Questo mese, Cigno Leather ha messo in evidenza il lancio di due prodotti in pelle biobased. Non è tutta la pelle biobased, quindi? Sì, ma qui intendiamo la pelle di origine vegetale. Il mercato della pelle sintetica ha raggiunto i 26 miliardi di dollari nel 2018 ed è ancora in forte crescita. In questo mercato in crescita, la quota di pelle biobased aumenta. I nuovi prodotti rispondono al desiderio di prodotti di qualità provenienti da fonti sostenibili.

La prima pelle biobased di Ultrafabrics
Ultrafabrics ha lanciato un nuovo prodotto: Ultraleather | Volar Bio. L'azienda ha incorporato materiali vegetali rinnovabili in alcuni strati del prodotto. Utilizza prodotti chimici a base di mais per produrre polioli per la resina poliuretanica in policarbonato. E materiali a base di polpa di legno vengono incorporati nel tessuto di supporto in twill. Nel programma statunitense BioPreferred, Volar Bio è etichettato come biobased al 29%. Il tessuto combina una delicata texture organica con una base semilucida. È prodotto in una gamma di colori: grigio, marrone, rosa, tortora, blu, verde e arancione. Ultrafabrics punta a includere ingredienti biobased e/o contenuti riciclati nel 50% dei nuovi prodotti lanciati entro il 2025 e nel 100% dei nuovi prodotti entro il 2030.
Materiali similpelle di origine animale di Modern Meadow
Modern Meadow, produttore di "materiali biologicamente avanzati", ha sviluppato materiali biofabbricati sostenibili ispirati alla pelle. Collabora con Evonik, azienda leader nel settore dei prodotti chimici speciali, per portare la produzione su scala commerciale. La tecnologia di Modern Meadow produce collagene di origine animale, una proteina naturalmente presente nelle pelli animali, tramite un processo di fermentazione che utilizza cellule di lievito. La start-up avrà sede a Nutley, nel New Jersey, negli Stati Uniti. Il materiale, denominato ZoaTM, sarà prodotto in una varietà di forme, dimensioni, texture e colori.
Il componente principale di questa pelle biobased è il collagene, il principale componente strutturale delle pelli bovine. Pertanto, il materiale risultante assomiglia molto alla pelle animale. Il collagene ha molte forme e applicazioni che vanno oltre i materiali simil-pelle. Essendo la proteina più abbondante nel corpo umano, ha numerose applicazioni farmaceutiche e mediche. Il collagene favorisce la guarigione delle ferite, guida la rigenerazione dei tessuti e può rivitalizzare la pelle, aree in cui Evonik svolge attività di ricerca. La produzione di ZoaTM creerà opportunità per produrre pelle biobased con nuove proprietà, come opzioni più leggere, nuove forme di lavorazione e motivi. Modern Meadow sta sviluppando sia compositi simil-pelle, che consentono proprietà meccaniche superiori, sia materiali non compositi.
Data di pubblicazione: 24-12-2021