La pelle PU e la pelle in PVC sono entrambi materiali sintetici comunemente usati come alternative alla pelle tradizionale. Sebbene siano simili nell'aspetto, hanno alcune notevoli differenze in termini di composizione, prestazioni e impatto ambientale.
La pelle PU è realizzata con uno strato di poliuretano che è legato a un materiale di supporto. È più morbido e più flessibile della pelle in PVC e ha una consistenza più naturale che ricorda la vera pelle. La pelle PU è anche più traspirante della pelle in PVC, rendendolo più comodo da indossare per lunghi periodi di tempo. Inoltre, la pelle PU è più rispettosa dell'ambiente rispetto alla pelle in PVC poiché non contiene sostanze chimiche dannose come i ftalati ed è biodegradabile.
D'altra parte, la pelle in PVC viene prodotta rivestindo un polimero di plastica su un materiale di supporto in tessuto. È più resistente e resistente all'abrasione rispetto alla pelle PU, rendendolo un materiale adatto per creare oggetti soggetti a manipolazione approssimativa, come i sacchetti. La pelle in PVC è anche relativamente economica e facile da pulire, rendendola una scelta popolare per le applicazioni di tappezzeria. Tuttavia, la pelle in PVC non è traspirante come la pelle PU e ha una consistenza meno naturale che potrebbe non imitare da vicino la vera pelle.
In sintesi, mentre la pelle PU è più morbida, più traspirante e più rispettosa dell'ambiente, la pelle in PVC è più resistente e più facile da pulire. Quando si decide tra i due materiali, è importante considerare l'uso previsto e i requisiti di prestazione del prodotto finale, nonché il potenziale impatto sull'ambiente.
Tempo post: giugno-01-2023