• pelle boze

Ecopelle VS pelle bio-based: qual è la vera “pelle verde”?

Nell'attuale crescente consapevolezza ambientale, la pelle ecologica e la pelle di origine biologica sono due materiali spesso menzionati dalle persone, considerati una potenziale alternativa alla pelle tradizionale. Tuttavia, chi è il vero...pelle verde? Ciò richiede un'analisi da più prospettive.

 

Ecopelle è il termine comunemente usato per indicare un processo di lavorazione della pelle. Si tratta di un processo che, riducendo l'uso di sostanze chimiche, utilizzando coloranti e additivi più ecocompatibili e altri metodi, contribuisce a ridurre l'inquinamento ambientale associato alla produzione di pelle. La materia prima per la produzione di ecopelle è ancora la pelle animale, quindi l'acquisizione della materia prima comporta ancora l'allevamento, la macellazione e altri processi; da questo punto di vista, non si è ancora riusciti a eliminare il problema della dipendenza dalle risorse animali tipico della produzione di pelle tradizionale.

 

Nel processo produttivo, sebbene la pelle ecologica riduca le emissioni di sostanze nocive, il processo di concia in sé presenta ancora alcune sfide ambientali. Ad esempio, il processo di concia può utilizzare metalli pesanti come il cromo, che possono inquinare il suolo e l'acqua se non gestiti correttamente. Inoltre, le emissioni di carbonio e il consumo di mangimi per animali durante l'allevamento non possono essere ignorati.

 

La pelle di origine biologica, invece, è un materiale simile alla pelle ricavato da biomassa di origine vegetale o non animale, attraverso fermentazione, estrazione, sintesi e altri processi. Le materie prime più comuni per la pelle di origine biologica sono la fibra di foglie di ananas, il micelio di funghi, la buccia di mela e così via. Queste materie prime sono ricche di risorse e rinnovabili, evitando danni agli animali, e presentano evidenti vantaggi ecologici dal punto di vista dell'acquisizione delle materie prime.

 

Anche il processo produttivo della pelle a base biologica sta migliorando per ridurre il consumo energetico e la produzione di rifiuti. Ad esempio, alcuni processi di produzione della pelle a base biologica utilizzano materiali ecocompatibili come il poliuretano a base d'acqua, che riduce le emissioni di composti organici volatili. Inoltre, grazie alle caratteristiche delle sue materie prime, la pelle a base biologica offre anche prestazioni uniche in alcune proprietà. Ad esempio, la fibra di foglia di ananas, utilizzata come materia prima per la pelle a base biologica, offre buona traspirabilità e flessibilità.

 

Tuttavia, la pelle bio-based non è perfetta. In termini di durata, alcune pelli bio-based potrebbero essere inferiori alle pelli animali tradizionali e alle eco-pelli di alta qualità. La struttura delle fibre o le proprietà del materiale potrebbero comportare una resistenza all'usura leggermente inferiore, in caso di utilizzo prolungato o intenso, usura, rottura e così via.

 

Dal punto di vista dell'applicazione sul mercato, la pelle ecologica è oggi ampiamente utilizzata nel settore dei prodotti in pelle di alta gamma, come calzature in pelle di alta qualità, borse in pelle e così via. I consumatori ne riconoscono il motivo principale: mantiene in una certa misura la consistenza e le prestazioni della pelle, ostentando al contempo il concetto diecologicoÈ anche in linea con la psicologia di chi è attento alla tutela dell'ambiente. Tuttavia, a causa della provenienza delle materie prime animali, alcuni vegani rigorosi e amanti della protezione degli animali non lo accettano.

 

La pelle bio-based viene utilizzata principalmente per articoli che non richiedono particolare resistenza e che non rientrano nell'alta moda, come calzature, borse e prodotti decorativi in ​​pelle. Il suo prezzo è relativamente basso e la varietà di materie prime disponibili per la progettazione dei prodotti offre maggiore spazio creativo. Con il continuo progresso tecnologico, anche il campo di applicazione della pelle bio-based si sta gradualmente espandendo.

 

In generale, la pelle ecologica e la pelle a base biologica presentano vantaggi e svantaggi. L'ecopelle è più vicina alla pelle tradizionale in termini di consistenza e prestazioni, ma presenta controversie sull'uso di risorse animali e sull'impatto ambientale; la pelle a base biologica eccelle nella sostenibilità delle materie prime e in alcuni indici di protezione ambientale, ma necessita di ulteriori miglioramenti in termini di durata e altri aspetti. Sia nella direzione di uno sviluppo più ecosostenibile, sia in quella di un futuro che diventerà il vero...pelle verdedominante, in base al progresso della tecnologia, alla domanda dei consumatori e agli standard di settore per ulteriori miglioramenti.


Data di pubblicazione: 30 aprile 2025