• pelle boze

Processo di goffratura nella lavorazione della pelle sintetica

La pelle è un materiale versatile e di alta qualità, ampiamente utilizzato nella produzione di capi di abbigliamento, calzature, borse e accessori per la casa di alta qualità grazie alla sua texture unica e al suo aspetto estetico. Una parte importante della lavorazione della pelle è la progettazione e la produzione dei vari stili di motivi e texture che rendono i prodotti in pelle unici. Tra questi, la tecnologia di goffratura è una delle più utilizzate.

 

Prima tecnologia di goffratura

La goffratura della pelle si riferisce al motivo stampato sulla superficie della pelle mediante pressa o metodo manuale durante la lavorazione. La tecnologia di goffratura può essere utilizzata per vari colori di tessuto in pelle, nonché per diverse forme e dimensioni di texture superficiale. Prima della goffratura, la superficie della similpelle deve essere sottoposta a un processo di finitura, sbavatura e raschiatura per garantire che la superficie della pelle artificiale sia sufficientemente liscia.

Attualmente, le macchine per goffratura più diffuse sul mercato sfruttano il calore e la pressione per realizzare la goffratura. Ad esempio, la tradizionale pressa idraulica applicata alla pelle per una pressione uniforme, e la laminazione a spruzzo con acqua calda, consentono di stampare il motivo sulla pelle. Alcune macchine per goffratura possono anche sostituire lo stampo, consentendo di ottenere uno sviluppo e un design diversificati, in modo da produrre diversi stili e motivi di prodotti in pelle.

 

Seconda tecnologia di goffratura

La goffratura si riferisce alla superficie della pelle PU per creare l'effetto di venature e motivi. Nel processo di goffratura, è necessario innanzitutto applicare uno strato sottile di pasta per linee di disegno sulla superficie della pelle PVC o ricoprirla con un sottile strato di colorante, quindi applicare diversi motivi sulla piastra di pressatura in base alla pressione e al tempo di pressatura stabiliti.

Nel processo di stampaggio, è possibile utilizzare anche metodi meccanici, fisici o chimici per aumentare la duttilità e la morbidezza della pelle. Ad esempio, nella produzione di pelle morbida, è solitamente necessario applicare una pressione più stabile sulla pelle, mentre nella produzione si ricorre a trattamenti termici ad alta temperatura o all'aggiunta di materie prime chimiche e altri metodi.

 

Esistono anche altri metodi per creare effetti in rilievo, come la tradizionale tecnica della stampa a mano. La stampa a mano crea una grana più fine e consente un elevato grado di personalizzazione. Inoltre, la superficie della pelle prodotta è più naturale e organica grazie all'utilizzo di tecniche artigianali tradizionali, con un conseguente migliore effetto visivo.


Data di pubblicazione: 15-gen-2025