• pelle boze

Come pulire e prendersi cura della pelle vegana?

Introduzione:
Poiché sempre più persone diventano consapevoli dell'impatto che le loro scelte hanno sull'ambiente, sono alla ricerca di alternative sostenibili e cruelty-free ai tradizionali prodotti in pelle.Pelle veganaè un'ottima opzione che non solo è migliore per il pianeta, ma è anche durevole e facile da pulire.
In questo articolo del blog, parleremo dei diversi tipi di pelle vegana, dei vantaggi di sceglierla rispetto alla pelle tradizionale e di come pulire e prendersi cura dei vostri prodotti in pelle vegana. Alla fine di questo articolo, saprete tutto ciò che vi serve sulla pelle vegana, così da poter decidere con consapevolezza se è adatta o meno alle vostre esigenze.
Tipi dipelle vegana.
Ecopelle
La similpelle è un tessuto sintetico che ha l'aspetto e la consistenza della vera pelle, ma è realizzato senza l'utilizzo di prodotti di origine animale. Di solito è realizzata in poliuretano (PU), cloruro di polivinile (PVC) o una miscela dei due.
Alcune pelli sintetiche sono realizzate con un supporto in tessuto o carta, che conferisce loro un aspetto e una sensazione più naturali. Le pelli sintetiche possono anche essere realizzate con materiali riciclati, come bottiglie di plastica riciclate o coprisedili per auto.
L'ecopelle è spesso utilizzata per rivestimenti, abbigliamento e accessori. È una scelta popolare tra vegani e vegetariani perché non utilizza prodotti di origine animale nella sua produzione.
Pelle PU
La pelle PU è realizzata in poliuretano, un tipo di plastica. Di solito è più sottile e flessibile della pelle PVC, il che la rende un'ottima scelta per abbigliamento e accessori. Come il PVC, il PU è ecologico e facile da pulire e curare.
La pelle PU può essere lavorata per ottenere l'aspetto di diversi tipi di pelle naturale, tra cui la vernice e la pelle scamosciata. Viene spesso utilizzata per rivestimenti, scarpe, borse e altri accessori moda.
Sottosezione 1.3 Pelle PVC. La pelle PVC è uno dei materiali vegani più comuni sul mercato grazie al suo aspetto e alla sua sensazione realistici, nonché alla sua durevolezza. È importante notare che non tutti i prodotti in PVC sono uguali: alcuni sono più morbidi e flessibili, mentre altri possono essere piuttosto rigidi. Questa differenza di qualità è in gran parte dovuta al grado di resina utilizzata e al processo di produzione: resine e processi di qualità superiore generalmente producono un prodotto migliore. Alcuni esempi degni di nota di aziende che utilizzano il PVC nei loro prodotti includono Pleather by Nae, Will's Vegan Shoes, Matt & Nat, Brave Gentleman, NoBull, tra molti altri.
I vantaggi della pelle vegana.
È ecologico
La pelle vegana è un'ottima alternativa alla pelle tradizionale per chi desidera essere più attento all'ambiente. Richiede molta meno energia e acqua per essere prodotta e non richiede l'uso di sostanze chimiche nocive.
È cruelty-free
La pelle tradizionale è ricavata dalla pelle di animali, il che significa che non è cruelty-free. La pelle vegana, invece, è realizzata con materiali vegetali o sintetici, quindi nessun animale viene danneggiato durante la sua produzione.
È durevole
La pelle vegana è resistente quanto la pelle tradizionale, se non di più. È resistente allo strappo e allo scolorimento e può sopportare un'usura intensa.
Come pulire la pelle vegana.
Utilizzare un panno morbido e umido
Per pulire la pelle vegana, inizia utilizzando un panno morbido e umido per rimuovere sporco o detriti. Assicurati di non utilizzare prodotti chimici o detergenti aggressivi, poiché potrebbero danneggiare la pelle. Se devi rimuovere una macchia ostinata, puoi provare a utilizzare una soluzione di acqua e sapone delicato. Dopo aver pulito la pelle, assicurati di asciugarla completamente.
Evitare prodotti chimici aggressivi
Come accennato in precedenza, è importante evitare l'uso di prodotti chimici aggressivi durante la pulizia della pelle vegana. Questi prodotti chimici possono danneggiare la pelle, causandone screpolature e scolorimento nel tempo. Preferite invece saponi delicati e soluzioni a base di acqua. In caso di dubbi su un detergente specifico, è sempre meglio testarlo su una piccola area della pelle prima di passare al resto del capo.
Non pulire troppo
È inoltre importante non pulire eccessivamente la pelle vegana. Una pulizia eccessiva può rimuovere gli oli naturali che aiutano a proteggere il materiale, rendendolo più suscettibile ai danni. Cerca di pulire la tua pelle vegana solo quando è visibilmente sporca o macchiata.
Come prendersi cura della pelle vegana.
Conservarlo in un luogo fresco e asciutto
La pelle vegana deve essere conservata in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare diretta. Un armadio o una scatola sono l'ideale. Se devi conservarla in un luogo esposto alla luce solare, avvolgila in un panno scuro o riponila in un sacchetto trasparente.
Proteggerlo dalla luce solare
La luce solare può danneggiare la pelle vegana, causandone lo scolorimento, la screpolatura e la fragilità nel tempo. Per proteggere i vostri articoli in pelle vegana dai raggi nocivi del sole, teneteli il più possibile lontani dalla luce solare diretta. Se non potete evitare del tutto la luce solare, coprite la pelle vegana con un panno scuro o riponetela in un sacchetto protettivo quando non la utilizzate.
Condizionalo regolarmente
Proprio come la nostra pelle, la pelle vegana ha bisogno di essere trattata regolarmente per rimanere idratata ed elastica. Utilizza un balsamo specifico per pelle sintetica ogni due settimane o secondo necessità. Applica il balsamo uniformemente con un panno morbido, lascialo agire per 10 minuti, quindi rimuovi l'eccesso con un panno pulito in microfibra.
Conclusione
Con sempre più persone consapevoli dell'impatto delle proprie scelte sull'ambiente, la pelle vegana sta diventando un'alternativa sempre più popolare alla pelle tradizionale. La pelle vegana è realizzata con una varietà di materiali, tra cui similpelle, pelle PU e pelle PVC, ognuno con diversi vantaggi. Sebbene la pelle vegana sia generalmente facile da curare, ci sono alcuni accorgimenti da tenere a mente per mantenerla al meglio. Innanzitutto, utilizzare sempre un panno morbido e umido per la pulizia. Evitare prodotti chimici aggressivi, poiché possono danneggiare il materiale. In secondo luogo, conservare la pelle vegana in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare diretta. In terzo luogo, trattarla regolarmente per mantenerla idratata e al meglio. Seguendo questi semplici consigli, potrete godervi i vostri prodotti in pelle vegana per molti anni a venire!

Data di pubblicazione: 03/09/2022