Negli ultimi anni, con l'ampio utilizzo di pelle di origine biologica, si è assistito a un continuo rinnovamento di prodotti in pelle di cactus, di funghi, di mela, di mais, ecc. Ci troviamo inoltre di fronte al problema del riciclo della pelle di origine biologica, e la tecnologia di riciclo della pelle di origine biologica ha attirato grande attenzione nel campo dello sviluppo sostenibile. La tecnologia di riciclo è principalmente dedicata alla riduzione dello spreco di risorse, alla riduzione dell'inquinamento ambientale e all'aumento del tasso di riutilizzo dei materiali. Di seguito sono riportate alcune tecniche comuni di riciclo della pelle vegetale:
1.Pelle vegana a base vegetale - metodo di riciclo meccanico
Il riciclaggio meccanico è il metodo più comune per recuperare la pelle di origine biologica e solitamente prevede la frantumazione fisica, il taglio e la macinazione della pelle di origine biologica di scarto per trasformarla in nuove materie prime.
2. Bio -Base -Bashing - Metodo di riciclaggio chimico
I metodi di riciclo chimico più comuni includono l'idrolisi enzimatica, il trattamento acido-base, ecc. Degradando cellulosa, proteine e altri componenti della pelle, è possibile trasformarli in materiali o prodotti chimici riutilizzabili. Il vantaggio di questo metodo è che consente un riciclo efficiente, ma può comportare costi elevati e potenziali impatti ambientali.
3. Pelle vegetale - Metodo di recupero della pirolisi
La tecnologia di recupero tramite pirolisi sfrutta alte temperature e condizioni di assenza di ossigeno per effettuare reazioni di pirolisi, convertendo i rifiuti di pelle di origine biologica in prodotti gassosi, liquidi o solidi. Il residuo dopo la pirolisi può essere utilizzato come combustibile o come altre materie prime industriali.
4. Metodo vegano-biodegradabile in pelle
Alcune pelli di origine biologica hanno proprietà biodegradabili naturali e possono essere decomposte dai microrganismi in condizioni appropriate. Sfruttando questa caratteristica, la pelle di scarto può essere trattata attraverso la degradazione naturale, convertendola in sostanze innocue.
Per maggiori dettagli clicca sul link e vieni a trovarciil nostro negozio!
Data di pubblicazione: 04-06-2025