La pelle vegana non è affatto pelle. È un materiale sintetico composto da cloruro di polivinile (PVC) e poliuretano. Questo tipo di pelle esiste da circa 20 anni, ma è solo ora che è diventata più popolare grazie ai suoi benefici ambientali.
La pelle vegana è realizzata con materiali sintetici come poliuretano, cloruro di polivinile o poliestere. Questi materiali non sono dannosi per l'ambiente e per gli animali perché non contengono alcun prodotto di origine animale.
La pelle vegana è spesso più costosa della pelle normale. Questo perché è un materiale più recente e il processo di produzione è più complesso.
I vantaggi della pelle vegana sono l'assenza di prodotti e grassi animali, il che significa che non c'è alcun rischio per gli animali di essere danneggiati o per le persone di dover affrontare i relativi odori. Un altro vantaggio è che questo materiale può essere riciclato molto più facilmente rispetto alle pelli tradizionali, il che lo rende più ecologico. Sebbene questo materiale non sia resistente quanto la vera pelle, può essere trattato con un rivestimento protettivo per prolungarne la durata e l'aspetto.
Data di pubblicazione: 09-11-2022