Cos'è la pelle in microfibra?
La microfibra, nota anche come pelle sintetica o pelle artificiale, è un tipo di materiale sintetico tipicamente realizzato in poliuretano (PU) o cloruro di polivinile (PVC). Viene lavorata per ottenere un aspetto e proprietà tattili simili alla vera pelle. La microfibra è nota per la sua durevolezza, facilità di manutenzione e resistenza alla corrosione. Rispetto alla vera pelle, è più economica e il suo processo di produzione è relativamente ecologico.
Il processo di produzione della microfibra prevede in genere diversi passaggi chiave per creare un materiale che riproduca l'aspetto e la consistenza della vera pelle, offrendo al contempo una maggiore durata, una manutenzione più semplice e un impatto ambientale inferiore rispetto alla pelle naturale. Ecco una panoramica del processo produttivo:
1.Preparazione dei polimeri: il processo inizia con la preparazione di polimeri, come il cloruro di polivinile (PVC) o il poliuretano (PU). Questi polimeri derivano da prodotti petrolchimici e servono come materiale di base per la pelle sintetica.
2. Miscelazione additiva: vari additivi vengono miscelati alla base polimerica per migliorare le proprietà specifiche della pelle sintetica. Tra gli additivi più comuni figurano plastificanti per migliorarne la flessibilità, stabilizzanti per prevenirne la degradazione dovuta all'esposizione ai raggi UV, pigmenti per la colorazione e riempitivi per regolarne la consistenza e la densità.
3. Compounding: il polimero e gli additivi vengono miscelati insieme in un processo di miscelazione per garantire una distribuzione uniforme degli additivi in tutta la matrice polimerica. Questa fase è fondamentale per ottenere proprietà costanti del materiale.
4. Estrusione: il materiale composto viene quindi immesso in un estrusore, dove viene fuso e forzato attraverso una filiera per formare fogli o blocchi continui di pelle sintetica. L'estrusione contribuisce a modellare il materiale e a prepararlo per la successiva lavorazione.
5. Rivestimento e goffratura: il materiale estruso viene rivestito per applicare strati aggiuntivi che possono includere colore, texture e finiture protettive. I metodi di rivestimento variano e possono prevedere il rivestimento a rullo o a spruzzo per ottenere le caratteristiche estetiche e funzionali desiderate. I rulli per goffratura vengono utilizzati per conferire texture che imitano la grana naturale della pelle.
6. Polimerizzazione ed essiccazione: Dopo il rivestimento, il materiale viene sottoposto a processi di polimerizzazione ed essiccazione per solidificare i rivestimenti e garantirne la salda adesione al materiale di base. La polimerizzazione può comportare l'esposizione a calore o sostanze chimiche a seconda del tipo di rivestimento utilizzato.
7. Rifinitura: Una volta indurita, la pelle sintetica viene sottoposta a processi di rifinitura come rifilatura, lucidatura e levigatura per ottenere la consistenza e l'aspetto superficiale desiderati. Vengono effettuati controlli di qualità per garantire che il materiale soddisfi gli standard specifici di spessore, resistenza e aspetto.
8. Taglio e confezionamento: la pelle sintetica finita viene quindi tagliata in rotoli, fogli o forme specifiche in base alle esigenze del cliente. Viene confezionata e preparata per la distribuzione in settori come l'automotive, l'arredamento, le calzature e gli accessori moda.
La produzione di pelle sintetica combina la scienza dei materiali avanzata con tecniche di produzione di precisione per creare un'alternativa versatile alla pelle naturale. Offre a produttori e consumatori un materiale durevole, personalizzabile e sostenibile per diverse applicazioni, contribuendo all'evoluzione del panorama dell'ingegneria tessile e dei materiali moderni.
Data di pubblicazione: 12 luglio 2024