• cuoio boze

Cos'è la pelle in microfibra?

Cos'è la pelle in microfibra?

La pelle in microfibra, nota anche come pelle sintetica o pelle artificiale, è un tipo di materiale sintetico tipicamente realizzato in poliuretano (PU) o polivinil cloruro (PVC). Viene elaborato per avere un aspetto simile e proprietà tattili alla vera pelle. La pelle in microfibra è nota per la sua durata, facile manutenzione e resistenza alla corrosione. Rispetto alla vera pelle, è più conveniente e il suo processo di produzione è relativamente rispettoso dell'ambiente.

 6

Il processo di produzione di pelle in microfibra, in genere comporta diversi passaggi chiave per creare un materiale che imita l'aspetto e la consistenza della vera pelle offrendo una durata migliorata, una manutenzione più facile e un impatto ambientale più basso rispetto alla pelle naturale. Ecco una panoramica del processo di produzione:

1.Preparazione dei polimeri: il processo inizia con la preparazione di polimeri, come polivinil cloruro (PVC) o poliuretano (PU). Questi polimeri derivano da petrolchimici e fungono da materiale di base per la pelle sintetica.

2. Miscelazione additiva: vari additivi vengono miscelati con la base polimerica per migliorare le proprietà specifiche della pelle sintetica. Gli additivi comuni includono plastificanti per migliorare la flessibilità, gli stabilizzatori per prevenire il degrado dall'esposizione UV, i pigmenti per la colorazione e i riempitivi per regolare la consistenza e la densità.

3. Compounding: il polimero e gli additivi sono aggravati insieme in un processo di miscelazione per garantire la distribuzione uniforme di additivi in ​​tutta la matrice polimerica. Questo passaggio è cruciale per ottenere proprietà materiali coerenti.

4. Estrusione: il materiale composto viene quindi alimentato in un estrusore, dove viene fuso e forzato attraverso un dado per formare fogli continui o blocchi di materiale in pelle sintetica. L'estrusione aiuta a modellare il materiale e a prepararlo per la successiva elaborazione.

5. Rivestimento e goffratura: il materiale estruso subisce un rivestimento per applicare ulteriori strati che possono includere colore, consistenza e finiture protettive. I metodi di rivestimento variano e possono coinvolgere il rivestimento a rulli o il rivestimento a spruzzo per ottenere caratteristiche estetiche e funzionali desiderate. I rulli in rilievo vengono utilizzati per impartire trame che imitano i cereali naturali.

6. Curreno e dryin: dopo il rivestimento, il materiale subisce processi di indurimento e asciugatura per solidificare i rivestimenti e assicurarsi che aderiscano saldamente al materiale di base. La polimerizzazione può comportare l'esposizione a calore o sostanze chimiche a seconda del tipo di rivestimenti utilizzati.

7. Finitura: una volta guarito, la pelle sintetica subisce processi di finitura come il taglio, la lucidatura e la levigatura per ottenere la consistenza e l'aspetto della superficie desiderati. Vengono condotte ispezioni di controllo di qualità per garantire che il materiale soddisfi gli standard specificati per spessore, resistenza e aspetto.

8. Tagliare e imballaggio: la pelle sintetica finita viene quindi tagliata in rotoli, fogli o forme specifiche in base alle esigenze dei clienti. È confezionato e preparato per la distribuzione a settori come automobili, mobili, calzature e accessori di moda.

 9

La produzione di pelle sintetica combina la scienza dei materiali avanzati con tecniche di produzione di precisione per produrre un'alternativa versatile alla pelle naturale. Offre produttori e consumatori allo stesso modo un'opzione materiale durevole, personalizzabile e sostenibile per varie applicazioni, contribuendo al panorama in evoluzione di moderni tessili e ingegneria dei materiali.

 

 

 

 

 

 

 

 


Tempo post: lug-12-2024