• pelle boze

Qual è la migliore pelle per auto?

:lol:La pelle per auto si divide in pelle per auto scalper e pelle per auto buffalo, a seconda dei materiali di fabbricazione.
La pelle per auto "Scalper" ha una grana fine e una mano morbida, mentre la pelle per auto "Buffalo" ha una mano più dura e pori più grossi. I sedili in pelle per auto sono realizzati in vera pelle.
La pelle è divisa in un primo strato e un secondo strato. Il primo strato di pelle ha una buona sensazione al tatto e flessibilità. Rispetto all'uso in ordito, il secondo strato di pelle ha uno spessore inferiore, una sensazione di durezza al tatto, una scarsa flessione e una breve durata. Pertanto, il suo valore varia notevolmente.
Pelle sintetica in PU superfine. Si tratta di un tessuto non tessuto con una struttura tridimensionale a rete, realizzato a partire da una fibra di microfibra in fiocco, attraverso cardatura e agugliatura, e successivamente attraverso lavorazione a umido, impregnazione con resina PU, riduzione alcalina, dermoabrasione, tintura e finitura e altri processi, per poi trasformarsi in quella che oggi conosciamo come pelle in microfibra. Sotto tutti gli aspetti, la pelle in microfibra possiede le prestazioni ineguagliabili della vera pelle. Pertanto, la pelle in microfibra è naturalmente migliore della vera pelle. I suoi vantaggi si riflettono: in primo luogo, il problema dell'odore particolare. È importante sapere che la pelle stessa è realizzata con pelle animale, sebbene la tecnologia di lavorazione sia più o meno migliorata nel corso del tempo. Si avverte comunque un odore particolare. Soprattutto se esposta al sole, l'odore particolare è ancora più intenso. La pelle in microfibra ha spesso un odore meno intenso, ma se si acquistano prodotti di qualità inferiore, potrebbe emanare un odore di plastica, quindi è consigliabile risparmiare qualcosa al momento dell'acquisto. In secondo luogo, le prestazioni del materiale. È importante sapere che la pelle in microfibra per auto è arricchita con microfibra di poliuretano PU, quindi la pelle realizzata con questo materiale non solo offre un'eccellente resistenza all'usura, ma ne prolunga anche la durata di utilizzo. La traspirabilità e la flessibilità sono migliori, il che contribuisce notevolmente alla finezza del tatto. Questi vantaggi sono superiori a quelli della tradizionale pelle naturale. A questo si aggiunge il problema della tutela ambientale. Sebbene la pelle abbia eccellenti caratteristiche naturali, con la crescente domanda di pelle, unita alla severa tutela ambientale, la pelle naturale non può soddisfare tutti. In questo momento, la pelle artificiale in microfibra può svolgere il suo ruolo. A prescindere da quanto le prestazioni siano superiori a quelle della vera pelle, la cosa più importante è che la pelle in microfibra è un tipo di pelle riciclata, che può essere considerata la sostituzione ideale della pelle naturale. Scegliete.


Data di pubblicazione: 20-01-2022