• pelle boze

Cos'è il PU?

I. Introduzione alla PU

Il PU, o poliuretano, è un materiale sintetico costituito principalmente da poliuretano. La pelle sintetica PU è un materiale in pelle altamente realistico che presenta proprietà fisiche e durata migliori rispetto alla pelle naturale.

La pelle sintetica PU ha una vasta gamma di applicazioni, tra cui la produzione di sedili per auto, divani, borse, scarpe e abbigliamento, tra gli altri. È esteticamente gradevole, comoda, facile da pulire e manutenere e riduce anche la domanda di pelle animale, soddisfacendo così i requisiti ambientali che vietano la crudeltà sugli animali.

II. Analisi del materiale PU

1. Composizione

Il componente principale della pelle sintetica PU è il poliuretano, che si forma dall'interazione di un polietere o poliestere con un isocianato. Inoltre, la pelle sintetica PU contiene anche materiali di riempimento, plastificanti, pigmenti e agenti ausiliari.

2. Aspetto

La pelle sintetica PU è ricca di texture e colori e può imitare vari motivi di pelle, come coccodrillo, serpente e squame di pesce, per soddisfare le esigenze di diversi prodotti.

3. Proprietà fisiche

La pelle sintetica PU presenta eccellenti proprietà fisiche come resistenza alla trazione, all'usura, all'acqua e flessibilità. È inoltre più facile da pulire e manutenere rispetto alla pelle naturale, il che la rende più resistente.

4. Valore dell'applicazione

Rispetto alla pelle naturale, la pelle sintetica PU presenta alcuni vantaggi, come costi di produzione inferiori e il fatto di non richiedere l'uso di pelle animale, il che la rende una scelta valida per la vita cittadina moderna.

In conclusione, la pelle sintetica PU è un materiale sostitutivo di alta qualità che vanta un'estetica accattivante, prestazioni di alta qualità e un prezzo ragionevole, rendendolo un'opzione popolare sul mercato. Con l'avanzare della tecnologia e l'evoluzione delle esigenze del mercato, la pelle sintetica PU troverà sicuramente molteplici applicazioni in futuro, in settori come l'automobile, l'arredamento, l'abbigliamento e le borse, solo per citarne alcuni.


Data di pubblicazione: 27 maggio 2023