• pelle boze

Perché la microfibra e la pelle PU sono adatte alla produzione di scarpe?

Nel settore calzaturiero, la scelta dei materiali è fondamentale e la microfibra e la pelle PU si distinguono per le loro proprietà uniche, diventando la scelta ideale per molti marchi di calzature. Questi due tipi di pelle sintetica non solo combinano praticità ed estetica, ma soddisfano anche le esigenze di diversi scenari. Ecco i motivi principali per cui sono adatti alla realizzazione di scarpe analizzate:

In primo luogo, eccellente durata: trasporto di scene di utilizzo ad alta intensità

Il tessuto di base in microfibra di pelle adotta fibre ultrafini con un diametro di 0,001-0,01 mm per formare una struttura a rete tridimensionale, e la superficie è formata in uno strato altamente denso attraverso il processo di impregnazione poliuretanica, con una resistenza all'abrasione fino a 3-5 volte superiore a quella della normale pelle PU. Dati sperimentali dimostrano che la pelle in microfibra a temperatura ambiente si piega 200.000 volte senza crepe, a bassa temperatura (-20 °C) si piega 30.000 volte, mantenendosi intatta, e la sua resistenza allo strappo è paragonabile a quella della vera pelle. Questa caratteristica la rende particolarmente adatta per calzature sportive, scarpe da lavoro e altre calzature che richiedono piegature frequenti o il contatto con superfici ruvide. Al contrario, la pelle PU, a causa del comune tessuto non tessuto o tessuto a maglia come materiale di base, è soggetta a desquamazione del rivestimento o perdita di lucentezza dopo un uso prolungato.

In secondo luogo, comfort traspirante: migliora l'esperienza di utilizzo

La distribuzione uniforme delle fibre di microfibra in pelle crea una struttura microporosa simile a quella della pelle naturale, che favorisce la rapida conduzione dell'umidità e la traspirazione, mantenendo le scarpe asciutte. I test hanno dimostrato che la sua traspirabilità è superiore di oltre il 40% rispetto alla tradizionale pelle PU, e non crea una sensazione di soffocamento quando indossata per lungo tempo. Il rivestimento in resina PU ha una struttura densa e, sebbene la sensazione iniziale sia morbida, la traspirabilità è scarsa, il che può causare fastidio al piede in estate o durante l'attività sportiva. Inoltre, la pelle in microfibra ha eccellenti proprietà anti-invecchiamento, non si deforma facilmente alle alte temperature e mantiene la flessibilità anche in ambienti a basse temperature, adattandosi a diverse condizioni climatiche.

Terzo, tutela ambientale e sicurezza: in linea con gli standard internazionali

La produzione di pelle in microfibra avviene tramite tecnologia di impregnazione poliuretanica a base d'acqua, evitando l'uso di rivestimenti a base di solvente. Le emissioni di COV sono significativamente inferiori rispetto alla pelle PU. Non contiene metalli pesanti, benzene e altre sostanze nocive, in conformità con le normative REACH dell'UE e la certificazione internazionale di protezione ambientale, ed è quindi più adatta all'esportazione in Europa, Stati Uniti e in altre aree soggette a rigide normative di mercato. La pelle PU tradizionale, invece, si basa su un processo di rivestimento a base di solvente, che può comportare il rischio di residui di sostanze chimiche. Per l'agenzia di commercio estero indipendente, le caratteristiche ambientali della pelle in microfibra possono diventare il principale argomento di vendita della promozione del prodotto, al fine di soddisfare l'esigenza dei consumatori esteri di prodotti sostenibili.

In quarto luogo, flessibilità di lavorazione e valore estetico

La pelle in microfibra può essere tinta, goffrata, filmata e sottoposta ad altri processi per ottenere design diversificati; la sua texture superficiale è delicata, può simulare la texture della pelle e persino offrire prestazioni superiori a quelle della pelle. Ad esempio, la sua resistenza alle pieghe e la solidità del colore sono migliori rispetto alla maggior parte della pelle naturale, e l'uniformità dello spessore (0,6-1,4 mm) facilita la standardizzazione della produzione. Al contrario, la pelle PU è ricca di colore, ma sbiadisce facilmente dopo un uso prolungato e la sua lucentezza può apparire scadente a causa dell'usura. Per un design di calzature alla moda, la pelle in microfibra offre un migliore equilibrio tra estetica e praticità.

Quinto, l’equilibrio tra costi e posizionamento sul mercato

Sebbene il costo della microfibra sia circa 2-3 volte superiore a quello della pelle PU, la sua lunga durata e la ridotta necessità di manutenzione la rendono più competitiva nel mercato delle calzature di fascia alta. Per le stazioni indipendenti del commercio estero, i principali prodotti in microfibra possono essere collocati nella fascia media e alta del mercato, soddisfacendo i requisiti di qualità e tutela ambientale dei gruppi di consumatori esteri; mentre la pelle PU è adatta a budget limitati o a esigenze di aggiornamento stagionale dello stile. Ad esempio, la microfibra è consigliata per situazioni di elevata usura, come scarpe da calcio e scarpe da trekking, mentre la pelle PU può essere scelta per articoli di moda usa e getta per contenere i costi.

皮革鞋子图片制作 (1)

Conclusione: adattamento dello scenario e scelta del valore 

I vantaggi e gli svantaggi della microfibra e della pelle PU non sono assoluti, ma dipendono dalle esigenze specifiche. Grazie ai vantaggi principali di resistenza all'usura, traspirabilità e protezione ambientale, la pelle in microfibra è adatta alla produzione di scarpe sportive ad alte prestazioni, scarpe da lavoro e calzature outdoor; mentre la pelle PU, con i vantaggi del basso costo e del ciclo di produzione breve, occupa un posto nel mercato del fast fashion o di fascia media.


Data di pubblicazione: 10-lug-2025